SPORTELLO DI ASCOLTO CON PSICOLOGO
Lo psicologo agisce, come il medico competente, in qualità di titolare del trattamento dati.Come professionista è sottoposto al segreto professionale ma deve ricevere il consenso in quanto da privato tratta dati personali. L'ordine degli psicologi ha predisposto e pubblicato moduli per la richiesta del consenso sia nel caso di minori che nel caso dei maggiorenni. La scuola emana un bando di selezione ed affida l'incarico al professionista; nel contratto che ne consegue va indicato che lo psicologo agisce come titolare. La scuola, fungendo da tramite per fissare appuntamenti, coordinare le attività, ed avere feedback dell'attività svolta, deve porre particolare attenzione a:
- Informativa: deve essere rilasciata quella predisposta dal professionista con un breve cappello in cui la scuola dichiara che sta semplicemente raccogliendo adesioni al servizio che la SCUOLA OFFRE GRATUITAMENTE e che l'elenco di chi aderisce sarà trattato nel massimo rispetto della riservatezza da personale autorizzato e sarà comunicato esclusivamente al professionista.Il trattamento dati sarà effettuato dal professionista menre la scuola agevolerà lo scambio della modulistica predisposta dal professionista.
- Se mette a disposizione delle aule in cui avvengono i colloqui deve garantire la riservatezza (un esempio limite: aula all'ingresso con appuntamento all'apertura delle lezioni).
- per la comunicazione di dati al terzo non è necessaria alcuna azione in quanto è previsto nel Regolamento predisposto dal Miur e approvato dal Garante di seguito estratto sezione destinatari del trattamento relativo agli alunni.
- Quando l'Istituto riceve dati dal professionista questi devono essere trattati con la massima riservatezza.

SI COMUNICA CHE L'INCONTRO, CON LA DOTTORESSA COMANDINI, PREVISTO PER IL GIORNO 15/02/22 IN PRESENZA SARÁ ANTICIPATO AL GIORNO 08/02/22